assunzioni-docenti,-l'obiettivo-e-70-mila-entro-il-2024.-ma-per-accelerare-spunta-l'ipotesi-20-mila-precari-a-settembre-–-orizzonte-scuola-notizie

Assunzioni docenti, l'obiettivo è 70 mila entro il 2024. Ma per accelerare spunta l'ipotesi 20 mila precari a settembre – Orizzonte Scuola Notizie

L’obiettivo è assumere 70 mila insegnanti entro il 2024. Ma i tempi non ci sarebbero e dunque la strada di un concorso riservato ai precari con 3 anni di servizio resta l’unica via per rispettare gli impegni del Pnrr. Le ipotesi, tuttavia, sono diverse visti i tempi strettissimi.

Il termine del 2024 fissato dal Pnrr però resta un miraggio al momento e le ipotesi sono diverse. Fonti parlamentari vicine al Ministero dell’istruzione riferiscono che una delle proposte a cui si potrebbe lavorare sarebbe quella di assumere subito circa 20 mila nuovi insegnanti già a settembre 2023. Si tratterebbe di assumere questi supplenti con 3 anni di servizio a tempo determinato e, dopo un anno e una prova finale da superare, trasformare il contratto in assunzioni a tempo indeterminato.

La strada per accelerare

Il concorso riservato sarebbe destinato ai docenti già abilitati, agli specializzati sul sostegno, agli iscritti in seconda fascia privi di abilitazione che si trovano nelle graduatorie delle Gps.

La prova prevista si comporebbe di uno scritto su contenuti di tipo psico-pedagogico, una lezione da tenere davanti a una commissione con membri esterni alla scuola dove si presta servizio e un orale sulle materie di disciplina.

Nel corso dell’anno, pur lavorando, i docenti dovranno acquisire da 30 a 60 crediti universitari come previsto già dal Pnrr (insieme alla laurea) per la formazione iniziale.

A tal proposito però, bisogna ricordare che manca il DPCM sulla formazione iniziale e l’abilitazione.

Si tratta senza dubbio di una proposta che al momento, ovviamente, non ha riscontri concreti: la Commissione Europea non ha fornito ancora feedback.

Sindacati propongono di assumere tutti i 70 mila docenti da Gps

I sindacati senza dubbio si dicono soddisfatti per la proposta di procedere ad un canale di stabilizzazione dei precari, anche se dal proprio punto di vista assumendo da GPS prima e seconda fascia si riuscirebbe ad arrivare al target di 70 mila assunti e non soltanto 20 mila come si ipotizza.

Il resto del contingente, 50 mila, nella proposta elencata andrebbe a completarsi tramite concorso ordinario, dando vita ad un vero e proprio doppio canale di reclutamento.

Dall’altra parte, la Commissione Europea, appare scettica sulla possibilità di consentire l’avvio di un doppio canale di reclutamento stabile. Tuttavia, e qui si inserisce la nuova proposta, non viene scartata l’ipotesi di consentire solo per il prossimo anno scolastico all’assunzione da Gps prima fascia a condizione però che già si avviino le procedure per i concorsi annuali previsti dalla riforma.

Assunzioni docenti da GPS I e II fascia con concorso riservato, ecco i requisiti. Proposta del Ministero. Gli ultimi aggiornamenti [RIVEDI LA DIRETTA]

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *