La crescia sfogliata è una specialità che appartiene alla gastronomia delle Marche e dell’Umbria. La crescia sfogliata è simile alla Piadina romagnola ma viene arricchita con uova, latte e pepe, quindi viene ancora più saporita 😉 Una volta assaggiata, non potevo non riprodurla in casa e farla assaggiare ai miei genitori, con i quali, lo sapete, condivido tutte le mie scoperte culinarie e hanno apprezzato, accompagnando la crescia con salsiccia sbriciolata e squacquerone, una cosa leggera insomma 😉 Amiche io sono in piena attività e fermento, questa primavera è carica di cose nuove e belle ed io sono pronta a raccogliere tutto ciò che di bello mi porterà. Visto che però più cose faccio, meno tempo ho, vi devo salutare e lasciare alla ricetta della crescia, bacini :*
Procedimento per preparare la crescia sfogliata
Mettete la farina in una ciotola, fate un buco al centro e inserite l’acqua, il latte, l’uovo, lo strutto, il sale il pepe.
Iniziate ad impastare facendo assorbire man mano la farina. Dovrete ottenere un panetto omogeneo, formate con l’impasto una palla, coprite e fate riposare per 30 minuti.
Dividete adesso l’impasto ottenuto in 6/8 palline
Stendete le palline su una spianatoia ottenendo così delle sfoglie spesse 2-3 millimetri.
Cospargete ora ogni sfoglia con uno strato di strutto.
Arrotolate ogni sfoglia su se stessa in modo da creare un rotolo
Poi arrotolate su se stesso come a formare una chiocciola
Mettete le chiocciole ottenute in frigorifero avvolte nella pellicola trasparente e fate riposare per mezz’ora
Con il matterello stendete ora le chioccole su un piano infarinato ottenendo uno spessore di 3 mm circa
Cuocete le crescie sfogliate su un testo romagnolo o una crepiere ben calda
Cuocete un paio di minuti per lato
Man mano che le crescie saranno pronte, impilatele le une sulle altre
Servitele come accompagnamento per il pranzo o arite come delle normali piadine.