
E’ ripartito alla grande il carnevale di san Sisto, dopo lo stop dovuto alla pandemia. Coriandoli, maschere e tanta allegria con i carri che hanno sfilato lungo le vie del quartiere, per poi finire il giro in piazza Martinelli.
Il merito dell’organizzazione del Carnevale è dell’associazione I Rioni di San Sisto che ha unito tanti giovani nella tradizione di costruire i carri. Non tutti sanno che dietro i tre giorni di sfilata ci sono tante ore di lavoro.
Tanta la gente scesa per le strade per ammirare i quattro carri allegorici che hanno sfilato dedicati ad Avatar, the way Of water (rione Perugia2), Gimo ai baracconi (Torre); Greese! (‘L toppo) e Viky il Vichingo (‘L cedro). Ad aprire la parata la musica della marching band MiWA.
La sfilata ha preso il via alle 14,30. A presentarla la giornalista Donatella Binaglia, affiancata da alcuni rappresentanti del Comune di Perugia, che hanno espresso la loro vicinanza e sostegno alla manifestazione, tra cui gli assessori Clara Pastorelli, Edi Cicchi, Luca Merli e Gabriele Giottoli.
Fabrizio Bovi segretario dell’associazione I Rioni ci spiega: “Per la costruzione dei quattro carri sono stati impiegati 100 kg colla, 100 kg di carta, 1000 kg di ferro. All’inizio l’idea del carro e la costruzione della sagoma è realizzata dai carristi ovvero le persone con più esperienza, poi nella fase successive vengono coinvolti i volontari, famiglie del quartiere, ragazzi e associati, che dipingono e aiutano a ricoprire il carro con la carta pesta. Gli ultimi giorni sono quelli più belli, quelli in cui si resta in piedi la notte per finire il carro, spesso ci siamo trovati a dormire al freddo per un’ora per poi ricominciare a lavorare. Quello che ci ripaga dell’impegno? Il sorriso dei bambini e vedere il nostro quartiere pieno di colori, musica e allegria”.
I carri torneranno a sfilare a San Sisto domenica 19 sempre lungo le vie del quartiere (inizio sempre ore 14,30) con la banda Amici dell’Arte di San Sisto. Replicheranno il 21 febbraio in centro storico a Perugia. Dalle ore 10,30 i carri saranno posizionati intorno alla Fontana Maggiore per poi iniziare a sfilare in corso Vannucci alle 14,30. Previsto anche il Carnival Party, la cena spettacolo in programma sabato 18 febbraio al Cral della Perugina con live music ’80 (inizio ore 20).