Le frittelle di riso sono un dolce toscano tipico di San Giuseppe anche se, si preparano in diverse regioni di Italia anche in ocasione del Carnevale. Si tratta di frittelle dolci fatte di riso cotto nel latte aromatizzato con limone a cui si aggiunge spesso l’uvetta, era la prima volta che le assaggiavo e devo dire che le ho trovate deliziose! Come vi avevo anticipato nella newsletter di questa settimana, da oggi inizia la settimana dedicata alle specialità regionali, toccherò la Puglia, la Liguria, l’Abruzzo e altre regioni che mi hanno ispirato durante i miei giretti per l’Italia. Per oggi invece vi lascio alle frittelle di riso e mi rimetto a lavorare, sono sommersa dalle carte e ho un arretrato di una settimana…che gioia 😀 Bacini e buon lunedì
Procedimento per preparare le Frittelle di riso
Mettete in una casseruola il latte, lo zucchero, il riso e la buccia di limone
Iniziate la cottura mescolando di tanto in tanto.
Fate cuocere il riso a fuoco dolce facendo assorbire tutto il latte, poi eliminate la buccia di limone. Quando il riso sarà cotto, spegnwete la fiamma e fatelo raffreddare completamente.
Mettetelo quindi in una ciotola e unite un tuorlo
Mescolate poi aggiungete l’uvetta precedentemente fatta rinvenire in acqua e rum.
Incorporate infine l’albume montato a neve
L’impasto dovrà risultare cremoso
Formate delle palline aiutandovi con un cucchiaio e friggete le frittelle in abbondante olio di arachide caldo.
Una volta dorate da entrambe i lati, sollevatelo con una schiumarola e mettetele su un piatto foderato di carta assorbente.
Cospargete le frittelle di riso con lo zucchero semolato e servite calde