ABBONATI A CULTURAIDENTITÀ
Gli orfani del Convento San Martino facevano le staffette tra le barricate
Tra i tanti eroi delle Cinque Giornate di Milano troviamo i piccoli Martinitt, bambini con la cartella a tracolla, merenda nelle tasche e biglie per giocare.
Nel 1848 Milano era la capitale del Regno Lombardo Veneto, parte dell’Impero austriaco; nella città, a mantenere l’ordine, il generale ottantaduenne Josef Radetsky.
Molto era il malcontento tra i cittadini e quando venerdì 17 marzo in città arrivò la notizia che a causa delle insurrezioni popolari di Vienna il conte Metternich cancelliere di stato si era dimesso, sorse la volontà di organizzare una manifestazione pacifica davanti al palazzo del governatore allo scopo di ottenere maggiore autonomia in Lombardia tramite: a…