19 Mar 2023 0:01 – di Redazione
Osteria della Stazione
Via Popoli Uniti, 26 – 20125 Milano
Tel. 02/28381700
Sito Internet: www.osteriadellastazione.it
Tipologia: Friulana
Prezzi: antipasti 13/15€, primi 13/15€, secondi 14/18€, dolci 7€
Chiusura: Lunedì. Domenica, Martedì e Mercoledì la sera
OFFERTA
Situata in zona Turro, quest’osteria propone da anni una cucina prettamente friulana: infatti, se si ha voglia di scoprire e conoscere il Friuli-Venezia Giulia senza lasciare Milano, bisogna fare un salto qui. In un ambiente d’antan, caldo e accogliente come una baita, la cucina è al passo con i tempi non trascurando il proprio passato e le proprie radici. Le tagliatelle di polenta bianca al ragù d’oca e parmigiano di rafano e arancia sono una testimonianza di quanto appena detto, ma il vero capolavoro si è rivelato il risotto carnaroli alle pere con gin friulano della distilleria Bepi Tosolini e Montasio di 40 mesi, in cui la cremosità e sapidità del formaggio si sposava armoniosamente con la dolcezza delle pere e la fiamma timida ma efficace del gin ha acceso i “fuochi d’artificio” di questo “matrimonio” vellutato e golosissimo. Come secondo non potevamo non provare un pilastro della cucina del territorio, la lubianska originale con patate saltate: un doppio strato di tenerissima carne di vitello farcita di prosciutto cotto e formaggio fuso, il tutto avvolto da una croccante panatura dal sapore burroso e speziato. Ottime anche le patate. Non convincente del tutto il dolce assaggiato, un croccantino di mirtillo e cioccolato bianco che risultava troppo pastoso e poco “croccante”, oltre a sapere solo lievemente sia di mirtillo che di cioccolato. Il caffè, aromatico al punto giusto, ha saputo rimediare a questa piccola delusione.
AMBIENTE
La sensazione è di trovarsi in un locale d’altri tempi dove fare un tuffo nel passato. L’arredamento è quasi interamente in legno, con un camino e un divano in pelle che creano la giusta atmosfera. Con il bel tempo si può anche mangiare nel delizioso dehors.
SERVIZIO
Informale ma prodigo di consigli.
Recensione a cura di: Milano de La Pecora Nera – ed. 2022 – www.lapecoranera.net