Il panpepato o pampepato è un tipico dolce natalizio di alcune zone di Umbria ed Emilia Romagna. Si tratta di un composto a base di frutta secca tritata, aromatizzato con cannella e pepe sagomato in forma tondeggiante e cotto in forno. Come tutte le ricette regionali, anche per questa si trovano numerosissime versioni, questa è quella che ho provato io, che, devo dire, mi è piaciuta parecchio! Il profumo del panpepato fa molto Natale ed è quello che cerco dai dolci in questo periodo, per cui continuerò su questa scia anche nei prossimi giorni, anche perché, a quanto ho capito, vi stanno piacendo molto :* Ragazze oggi sono sommersa dalle carte, quindi vi lascio alla ricetta e vado di volata!!!! baci :*
Procedimento per preparare il panpepato
Innanzitutto mettete l’uvetta a bagno in acqua tiepida per circa 20 minuti, perché si ammorbidisca.
Mettete nocciole, mandorle e noci nel mixer e tritate tutto insieme non troppo finemente.
Trasferitele in un’altra ciotola con canditi, spezie e l’uvetta, dopo averla strizzata delicatamente.
Infine unite anche il cioccolato fuso e il miele, e quindi la farina.
Amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo, dividetelo in 2 parti e date ad ognuna una forma tondeggiante.
Poggiate le due sfere su una teglia rivestita di carta forno e cuocete per 30-35 minuti in forno statico, preriscaldato a 170°C.
Lasciate intiepidire il panpepato prima di servire.