La pasta con broccoli e acciughe è un primo piatto sano e gustoso che ricorda le classiche orecchiette con le cime di rapa. A differenza di queste, nella nostra ricetta ci sono però le cime dei broccoli siciliani: più dolci e teneri, tanto da disfarsi e diventare cremosi una volta che vengono cotti. Un dettaglio importante è il fondo di cottura a base di aglio, peperoncino e acciughe che dà al piatto un tocco deciso per un risultato ben bilanciato.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione Pasta broccoli e acciughe
-
Iniziate pulendo i broccoli: staccate le cimette dai torsoli centrali e sciacquatele sotto l’acqua fresca corrente.
-
Tritate finemente l’aglio, tagliate a fettine sottili il peperoncino e fateli soffriggere in una padella con un giro d’olio. Infine, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere a fuoco basso per evitare che si brucino.
-
Nel frattempo, sbollentate le cime di broccoli in abbondante acqua salata per circa 5 minuti, scolatele, trasferitele nella padella con il soffritto e fatele cuocere con un mestolo di acqua di cottura.
-
Utilizzate l’acqua dei broccoli per far cuocere anche le linguine. Intanto, schiacciate con una forchetta i broccoli in padella.
-
Scolate la pasta al dente, trasferitela nella padella e mantecate insieme ai broccoli con un mestolo di acqua di cottura. Infine impiattate, completate con un filo di olio a crudo e servite.
Come si conserva la pasta con broccoli e acciughe?
Vi consigliamo di consumare la pasta quando è ben calda ma, se l’avanzate, potete conservarla, coperta e al fresco, per un giorno o due.
Variante Pasta broccoli e acciughe
Ecco altre ricette che hanno il broccolo come protagonista:
- Broccoli affogati
- Broccoli gratinati al forno con scamorza
- Broccoli gratinati con pane e pepe nero al bimby
- Broccoli in padella con aglio
- Broccoli ripassati in padella
- Broccolo gratinato con besciamella
- Broccolo gratinato: cena vegetariana
- Broccolo romano in padella con guanciale e pecorino: contorno ricco
- Broccoletti affogati con la besciamella