Le seppie ripiene alla siciliana sono un secondo piatto molto saporito e semplice da realizzare. Le seppie racchiudono un ripieno che ha tutti i sapori della Sicilia e sono cotte al cartoccio, nel forno, così da rimanere umide e delicate. Per questa ricetta, si possono utilizzare sia seppie fresche sia congelate.
Preparazione Seppie ripiene alla siciliana
-
Sciacquate le seppie già pulite (congelate se non è stagione), fate a pezzetti i tentacoli e rosolateli in una padella con l’olio e l’aglio tritato per alcuni minuti. Infine, sfumate con il Marsala.
-
In un mixer, unite il pane raffermo, le mandorle, i pinoli, i pomodori secchi scolati e i capperi sciacquati. Azionate le lame e, dopo qualche minuto, mettete anche i tentacoli cotti. Frullate fino a formare un composto granuloso ma omogeneo e regolate di sale e pepe.
-
Prendete le seppie, riempitele con il composto e poi chiudetele con degli stecchini. Tagliate quattro fogli di alluminio, avvolgetele e mettetele in una teglia. Cuocete in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Come si capisce quando le seppie sono cotte?
Per sapere se le seppie sono cotte vi basterà conficcare uno stuzzicadenti al loro interno e verificare se questo affonda facilmente oppure no.
Variante Seppie ripiene alla siciliana
Se vi piacciono le seppie, ecco altre ricette da provare assolutamente:
- Seppie con fave e carciofi
- Seppie con patate in umido
- Seppie con piselli
- Seppie con spinaci e patate
- Seppie e piselli in bianco: secondo veloce
- Seppie in zimino in bianco: con uvetta e pinoli
- Seppie in zimino, secondo di mare
- Seppie piastrate con insalata di champignon e citronette, un secondo gustoso con pochi ingredienti
- Seppie ripiene con salsa al pomodoro, con il Bimby
- Seppie ripiene gratinate
- Seppie rosse al profumo di mare