Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento “Consentless” a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l’Informativa Privacy.
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno
- Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
- Durata annuale (senza rinnovo automatico)
- Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
- Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
- Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
“Non vediamo pazienti gravi da mesi” dice De Robertis
(ANSA) – PERUGIA, 06 APR – Dopo mesi e mesi passati in prima linea a curare i malati di Covid per i medici delle rianimazioni umbre “la pandemia è finita”. A dirlo all’ANSA è il professor Edoardo De Robertis, direttore del reparto dell’Azienda ospedaliera di Perugia e della scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione dell’Università degli studi.
Un quadro avvalorato dai numeri in base ai quali i pazienti positivi in questi reparti variano tra zero e uno.
“Non vediamo più pazienti con Covid grave ormai da molti mesi – ha detto De Robertis – e gli ultimi erano positivi ma non affetti dalla patologia tragica delle prime fasi. Sì, l’abbiamo alle spalle. Anche se devo potermi aspettare di ricoverare di tanto in tanto un paziente Covid perché il virus circola ancora e se anche la popolazione è protetta dai vaccini è possibile trovarsi di fronte a qualche raro caso di persona che per condizioni preesistenti è più suscettibile all’infezione”.
I pazienti trattati nelle rianimazioni sono cambiati in questi anni. “La prima ondata – spiega il professore – è stata la più drammatica perché il virus colpiva in maniera indiscriminata i sani. I nostri pazienti erano più o meno giovani, senza patologie e comunque in situazioni che non definiamo normalmente patologiche (come quelli obesi o gli ipertesi). Poi man mano nei mesi successivi, un pò per la protezione dei vaccini e un pò perché il virus era mutato e quindi si comportava in maniera diversa, abbiamo cominciato a vedere pazienti più anziani e con patologie, quindi più fragili e più suscettibili alla gravità della malattia”. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA