Manca poco al pranzo di Pasqua e probabilmente molti di voi avranno già acquistato dal proprio macellaio di fiducia il taglio di carne per il secondo piatto primaverile. Eppure siete ancora indecisi su come presentarla ai vostri ospiti. Se siete stufi di seguire le solite ricette di secondi di famiglia e desiderate qualcosa di innovativo e sfizioso a tavola. Ecco è arrivato il momento in cui vi suggeriamo 25 ricette di secondi piatti di Pasqua da provare assolutamente. Renderete così in poche mosse il pranzo pasquale indimenticabile, tra le nostre proposte troverete di tutto dalle ricette tradizionali di Pasqua come l’agnello al forno con le patate, oppure nella versione abruzzese cacio e uova, alle costolette in salsa, da gustare rigorosamente con le mani. Immancabili anche le ricette con il coniglio e il capretto. Siete ancora titubanti? Potete tranquillamente preparare più di una ricetta appetitosa per celebrare la Pasqua e prendere per la gola i commensali.
Abbacchio alla scottadito
L’abbacchio alla scottadito viene insaporito prima con una marinatura e poi cotto per pochi minuti sulla piastra. Prende il suo nome dalla maniera in cui andrebbero mangiate: caldissime e usando solo le mani. La facilità della preparazione e la cottura rapida lo rendono perfetto per Pasqua o Pasquetta. Questo tipo di cottura consente alla carne di restare tenera e saporita.
Agnello alla cacciatora in bianco
L’agnello alla cacciatora in bianco è un piatto tipico della cucina romana. Solitamente viene preparato in ogni occasione, anche se questa tipologia di carne si associa alla Pasqua. Che sia per allietare un semplice pranzo domenicale, o una giornata di festa, conquisterà grazie al suo sapore deciso, tutto merito degli odori. Non dimenticate di marinare l’agnello spezzato, se necessario per una notte.
Agnello al forno con patate
Se invece cercate il secondo piatto per eccellenza del pranzo pasquale, l’agnello al forno con patate è perfetto. L’intingolo- dato dai succhi rilasciati dalla carne addizionati all’olio -nel quale cuoceranno le patate a spicchi, gli conferirà un sapore succulento. Seppur molto semplice, non scordatevi di marinare la carne.
Agnello alla romana
Tipico della cucina laziale, l’agnello alla romana è davvero gustoso. Potrebbe sembrare uguale a tutte le altre preparazioni, ma ciò che lo distingue è l’aggiunta a fine cottura di un trito aromatico a base di acciughe dissalate, rosmarino e aceto. Potete utilizzare anche l’abbacchio, e cuocerlo o sui fornelli o al forno.
Agnello al tartufo
Il diamante della cucina è il protagonista di questa ricetta, ovvero dell’agnello al tartufo. Diffuso nella zona umbra, ma apprezzato in tutta l’Italia, è un manicaretto unico. La carne deve risultare tenerissima durante la rosolatura, dopodiché potete completare o con del tartufo fresco in scaglie o con dell’olio aromatizzato al tartufo.
Agnello cacio e uova
Ricetta tradizionale abruzzese quella dell’agnello cacio e uova. A renderla speciale è la salsa a base di pecorino stagionato e uova, preparata sbattendo le uova energicamente, unendo man mano il pecorino grattugiato. L’ingrediente segreto è qualche goccia di succo di limone, provatelo e non ve ne pentirete.
Agnello con patate al sugo
Estremamente avvolgente, l’agnello con patate al sugo, si presta alla festività pasquale. Le patate si sposano alla perfezione con la dolcezza della passata del pomodoro, eventualmente potete utilizzare anche dei pelati. Il sughetto che si formerà è ideale per accompagnare una scarpetta, oppure per condire una pasta fresca.
Agnello in crosta
Per un piatto particolarmente scenografico, optate per l’agnello in crosta. Siamo sicuri che con questa preparazione, profumata e croccante, conquisterete tutto quanto il tavolo. Il pangrattato aromatizzato con timo, erba cipollina e prezzemolo, è il tocco in più che contraddistingue questo piatto.
Agnello in fricassea
Per un piatto pasquale un po’ diverso dal solito, l’agnello in fricassea difficilmente vi deluderà. I carciofi e la salsa in abbinamento lo renderanno squisito. Provate a cuocerlo dapprima sul gas in una casseruola con delle cipolline, ultimate poi la cottura in forno.
Agnello in padella con piselli
Piatto semplicissimo e primaverile, ideale da servire durante le feste se non avete troppo tempo da dedicare alla cucina. L’agnello in padella con i piselli è completo e davvero buono, potete unirvi anche i pisellini primavera surgelati in assenza di quelli freschi. Non possono mancare le patate al forno da servire di fianco.
Agnello uova e limone
Quella dell’agnello uova e limone è una ricetta particolarmente golosa. Tipica delle regioni del centro Italia, perché non provarla anche se abitate vicino alle Alpi? Accompagnatelo con un’insalata fresca oppure con qualche verdurina di stagione, ad esempio degli asparagi leggermente scottati e conditi semplicemente con olio e sale.
Agnello uova e piselli
Piatto della tradizione contadina del centro-sud Italia, è l’agnello uova e piselli. La preparazione è facilissima, vi basterà solo scegliere una materia prima di altissima qualità, la carne freschissima, e dei pisellini di stagione. Il mix di erbette aromatiche non può mai mancare e per un gusto più netto un pecorino stagionato da grattugiare farà al caso vostro.
Buglione alla toscana
Il buglione è un piatto della tradizione toscana, della zona di Capalbio e dintorni, si realizza con polpa di agnello marinata nel vino e viene cotto con pomodoro e aromi. La parola buglione in dialetto maremmano, significa insieme di cose più svariate, proprio ad indicare che in una sola casseruola vengono cotti tutti gli ingredienti. Si tratta di uno stufato di carne di agnello, marinato nel vino per attenuarne il sapore.
Capretto al forno con patate
Dal sapore decisamente meno intenso rispetto al classico agnello, il capretto al forno con patate , è una validissima alternativa da servire a Pasqua. Si utilizza l’animale lattante, molto tenero e gustoso, all’acquisto infatti, dovrete fare attenzione che la carne sia rosa pallido, tendente al bianco. Ottimo servito con delle patate profumate, meglio se novelle.
Capretto alla marchigiana con salsa al marsala
Il capretto alla marchigiana è un piatto per veri buongustai. Per prepararlo bisogna ottenere dei bocconcini piuttosto grandi, per poi avvolgerli accuratamente con la pancetta, in questo modo se ne preserveranno i succhi, poi unite burro e aromi e realizzate la cottura in forno ben caldo. Per un tocco croccante vi servirà un trito di pane per gratinare. Realizzate una salsa vellutata al marsala e servite con patate.
Capretto alla neretese
Altro piatto tipico della cucina abruzzese, il capretto alla neretese, è diffuso maggiormente nei paesi di Nereto, Controguerra, Corropoli, Colonnella e altre zone della provincia di Teramo. Per insaporire la carne occorre qualche chiodo di garofano, che conferisce un profumo intenso, e peperoni rossi sodi, da friggere in abbondante olio extravergine di oliva, oppure da grigliare. Aggiungete il tutto al sugo e fate rapprendere.
Coniglio alle erbe aromatiche con porri stufati
Alla base di questo coniglio c’è un battuto al coltello di erbe aromatiche fresche unito all’olio, al vino bianco, al limone, al sale e al pepe. La carne altamente digeribile, viene accompagnata con dei porri stufati, dolcissimi. Non esitate a provarlo, soprattutto se a pranzo avete bambini e anziani.
Coniglio pasquale farcito
Il coniglio è uno dei tanti simboli della Pasqua. Preparate la ricetta del coniglio pasquale farcito, ricca e appetitosa vi consentirà di accontentare tutti, anche i palati più difficili. Il ripieno è sostanzioso, fatto di mollica, uova, formaggio, prosciutto e carciofi. La salsina d’accompagnamento invece, è una riduzione di latte, carote e cipolle.
Coniglio porchettato
Pancetta, aglio, salvia e rosmarino: ecco gli ingredienti principi per realizzare un coniglio porchettato con i fiocchi. Secondo piatto invitante, tipico della cucina del centro Italia, non presenta molte difficoltà nell’esecuzione. Lasciate il coniglio intero e conditelo, poi arrotolatelo su se stesso fino a formare un rotolo. Rivestitelo con della pancetta e poi dritto in forno. Fatelo raffreddare prima di affettarlo e servirlo.
Cosciotto di agnello arrosto
Dalle ricette delle nostre nonne fino ai giorni nostri, la carne di agnello continua ad essere la protagonista indiscussa di molti piatti pasquali. Il cosciotto è sicuramente il taglio migliore, quello che più di tutti si presta alla cottura arrosto. È la parte più carnosa e saporita, da abbinare con spezie, verdure e vari tipi di condimenti. Potete aggiungere erbe aromatiche oppure potete insaporire con vino e aromi preparando una sorta di salsina da spalmare sulla superficie della carne.
Cosciotto di agnello in padella
Il cosciotto di agnello in padella è cotto in umido, in modo da preservare la morbidezza della carne. Rappresenta uno dei secondi più desiderati a tavola, in particolar modo a Pasqua. Sostanzioso, ricco, non gli manca proprio nulla. Qualche patata di contorno lo renderà ancor più succulento.
Costolette di agnello con salsa alla menta
Queste costolette di agnello sono ottime da cuocere alla griglia, soprattutto durante i primi caldi di questo periodo. Per smorzare il forte sapore della carne vi suggeriamo di accompagnarle con una salsa fatta in casa a base di menta e delle verdure, anch’esse grigliate, come peperoni, melanzane e zucchine.
Costolette di agnello con salsa allo yogurt
Tutti amano le costolette di agnello da poter sgranocchiare come antipasto o come secondo durante il pranzo di Pasqua. Questa versione con lo yogurt risulterà fresca, colorata e saporitissima. Estremamente croccanti, grazie alla panatura, sono perfette da tuffare nella salsa. Appena le porterete a tavola spariranno in men che non si dica.
Costolette di agnello in manto di tacchino
Abbastanza elaborate, queste costolette di agnello in manto di tacchino, sono davvero speciali e squisite, da servire ai vostri ospiti. Mettete nel frullatore il tacchino, la panna, l’albume, sale e pepe e frullate il tutto. Mescolate insieme le erbe aromatiche, precedentemente tritate, e i grissini sbriciolati. Modellate le costolette con il composto appena frullato: dovete attaccarlo da entrambi i lati, che poi passeremo nel trito.
Stufato di agnello alla trentina
La ricetta dello stufato di agnello alla trentina, ha il sapore unico delle preparazioni che cuociono a lungo su fiamma bassa e che ci fanno compagnia in cucina, magari mentre siamo impegnati nella realizzazione delle altre portate. Richiede tempo per via della sua lunga cottura ma non è assolutamente difficile da preparare.
Conclusione
Infine, per realizzare un secondo piatto ad hoc è necessario affidarsi alle mani esperte del vostro macellaio, che sarà in grado di selezionarvi e consigliarvi i tagli migliori, in modo tale da fare una bellissima figura, che siate in famiglia o con gli amici il giorno di Pasqua. Inoltre, non dimenticatevi delle patate al forno, andranno a ruba e si abbineranno alla perfezione con qualsiasi pietanza.